Equipe_Famiglia_Cantine_Pozzobon

Pozzobon Azienda Agricola

L’Azienda Agricola Pozzobon ha avuto origine verso il 1700 circa, come insediamento di contadini alle dirette dipendenze del Nobile Caotorta. Siamo presso la campagna Paolini in Volpago del Montello, località Belvedere. Tale azienda ha sempre coltivato le viti per la fornitura del vino agli stessi nobili. Nel 1969 la Contessa Ponti Matilde, erede del nobile Antifone Caotorta, vendette buona parte della campagna Paolini all’attuale Commendator Pozzobon, che da allora produce e vende direttamente i propri vini. Per la salute del consumatore e salvaguardia dell’ambiente viene seguita la lotta guidata ed integrata con la consulenza tecnica del Cecat di Castelfranco Veneto.

La Collina del Montello: fra Storia e Terroir

Il Montello è una particolare collina di terra rossa che si eleva, isolata e ben definita, poco oltre i 300 metri s.l.m. a sud dell’attuale corso del fiume Piave, la cui vicinanza rese il territorio luogo ideale per gli insediamenti umani.
Il Montello è relativamente poco abitato e boscoso. Geologicamente, la collina, dalla tipica colorazione rossa, è una struttura di conglomerati alluvionali, che si è formata tra i 60 e i 5 milioni di anni fa. Il paesaggio del Montello è dominato dal bosco, un tempo prevalentemente di Quercia. Un tempo fu rigorosamente vincolato da leggi della Serenissima Repubblica Veneta. Infatti il “Bosco della Serenissima” serviva per il legname dei cantieri veneziani.
In un periodo di pace e tranquillità, la Repubblica di Venezia durante il suo dominio introdusse nuove colture. I mercanti veneziani, infatti, seppero immediatamente riconoscere il valore delle nuove coltivazioni arrivate delle Americhe, nonchè alcuni nuovi vitigni.

Sulle colline argillose del Montello, il clima è secco d’estate e rigido d’inverno. Le forti pendenze (i vigneti sono ben esposti e ubicati su terreni collinari o pedecollinari) e la particolare disposizione del terreno fanno sì che la vite sia una delle poche colture che riescono a sopravvivere in questo ambiente. La vite, secondo queste condizioni climatiche e ambientali, dà origine ad una limitata produzione di elevata qualità. La si garantisce anche grazie anche alle pratiche arboree applicate durante la stagione vegetativa. Ne fanno parte ad esempio il diradamento estivo dei grappoli, l’inerbimento dei filari ed una potatura drastica invernale.

Dalla Collezione Aromi Eleganti, il 58 Rosso Veneto IGT

Il vino 58 Rosso Veneto IGT è prodotto con uve Cabernet Cortis, un vitigno ibrido ottenuto dall’incrocio tra Cabernet Sauvignon e Solaris, ideale per le zone a clima fresco come il Veneto. Questo vino è il risultato di una vinificazione attenta e accurata, che prevede una lunga macerazione delle uve per estrarre tutti i profumi e i sapori tipici del vitigno.

Associato: Piwi Italia

Cantine Commendator Pozzobon Rosalio, Via Madonna della Mercede 58, Volpago del Montello (TV) – www.cantinepozzobon.com