Gandfels 2020, Thomas Niedermayr

36,00 

  • Produttore: Thomas Niedermayr
  • Regione: Alto Adige
  • Tipologia: Rosso
  • Vitigni: non specificati, comprende incroci aziendali
  • Alcol: 12,5% Vol.
  • Bottiglia 0,75 l.
  • Note: Vino tra “i grandi” rossi PIWI. Affina un anno in botte di rovere neutra e un anno in acciaio. Lieviti indigeni. Non filtrato. Biologico. Bioland

3 disponibili

Descrizione

Vigneti
Vigneto singolo. Appiano Monte, vicino alle buche di ghiaccio. Hof Gandberg, 520 m s.l.m. Terreno profondo, argilloso e ricco di calcare, con un contenuto elevato di dolomia bianca.

Vinificazione
Raccolta manuale delicata il 3 settembre 2020. In parte diraspato, fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Pressatura dopo 14 giorni. Affinamento di 16 mesi in legno neutro, seguito da ulteriori 5 mesi in acciaio. Imbottigliato non filtrato e non chiarificato alla fine di aprile 2022.

Note di degustazione
Questo vino riflette l’idea di Rudi: creare biodiversità nel vigneto. Oggi raccogliamo l’evoluzione di quel lavoro – modellata dal Monte Ganda, che dà forma al nostro territorio. Un vino sfaccettato, vivace, ricco di carattere. SI presta a serate conviviali e conversazioni sincere. Momenti in cui si brinda senza un motivo preciso – semplicemente, perché è il momento giusto. Lo abbiniamo volentieri a piatti ricchi di sapore, come quelli della nonna: arrosto della domenica, funghi porcini o ortaggi a radice alla griglia. Temperatura di servizio 16°-18°C.

Recensioni

  1. Luca Gonzato

    TN 11 Gandfels 2016, Thomas Niedermayr (degustazione 2020)
    Le uve sono un blend di Piwi a bacca rossa (vedendo le annate precedenti dovrebbero essere di Cabernet Cantor e Cabernet Cortis). Fermentazione con lieviti indigeni e pressatura dopo tre settimane, affina un anno in botte di rovere neutra e un anno in acciaio. Imbottigliato non filtrato nell’agosto 2018. Volume alcolico 13,5%.
    I profumi balsamici si espandono dal calice, ricordi di eucalipto e ginepro, arrivano note di cioccolato e vaniglia, di ciliegie, mirtilli, spezie ed infine quei sentori vegetali che ricordano il peperone verde, tipico dei Cabernet. È elegante e fine con un bouquet molto piacevole. In bocca esplode il frutto fragrante e si amplifica la freschezza di un’acidità che lo mantiene giovane e probabilmente longevo per molti anni. Mentre si allunga si ripresentano le note di affinamento in legno e i sentori balsamici. È un gran bel rosso, armonico e di spessore. Un rosso da competizione in grado di soddisfare anche i palati più scettici.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…