Descrizione
Spumante: Riveta pas dosé, Poggio Pagnan
 Origine: Veneto, Mel (BL)
 Uve: Bronner
 Vinificazione: Pressatura, prima fermentazione in acciaio, rifermentazione in bottiglia e sboccatura. Dieci mesi di affinamento in bottiglia.
 Note di degustazione: Profumi di frutti tropicali, gradevolezza e struttura, con sapidità e freschezza.
 Vol. 12,5% – o,75 l.
Vino bianco: M’ama, Albafiorita
 Origine: Friuli Venezia Giulia, Latisana (UD)
 Vinificazione: Dopo la vendemmia fermenta in serbatoi d’acciaio e poi matura a contatto con i lieviti per circa 8 mesi.
 Note di degustazione: Il profumo colpisce con un’esplosione di frutta tropicale e delicate note di erbe aromatiche, in bocca è fresco ed elegante con un finale persistente.
 Certificato Biologico
 Vol. 13% – 0,75 l
Vino bianco: Forte 2021, Colle Regina
 Origine: Veneto, Farra di Soligo (TV)
 Uve: Solaris
 Vinificazione: Pressatura soffice. Affinamento sulle fecce per 8 mesi con frequenti rimescolamenti delle fecce.
 Note di degustazione: Secco e vibrante, esprime a pieno l’intensità della varietà. Arriva Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo intenso, fine ed elegante. Floreale e minerale allo stesso tempo. Al gusto è minerale, leggermente aromatico.
 Vol. 12,5% – 0,75 l.
Vino bianco: 3 6 9 2021, Ca’ da Roman
 Origine: Veneto, Romano d’Ezzelino (VI)
 Uve: Souvignier Gris
 Vinificazione: Affinamento in acciaio sulle fecce fini
 Note di degustazione: Le parole di una nota sommelier professionista ‘Un vino che definirei eretico”, nel senso più positivo del termine. Splendido al naso con il suo profumo di erbe aromatiche , frutta a polpa bianca e una delicata ma persistente nota minerale. Sorso diretto, pieno e solido. Davvero intrigante per il mio palato.
 Certificato Biologico
 Vol. 13% – 0,75 l.
Vino rosso: Masnada Ezzelina 2021, Ca’ da Roman
 Origine: Veneto, Romano d’Ezzelino (VI)
 Uve: Regent, Cabernet Eidos
 Vinificazione: Affinamento di 12 mesi in barrique di rovere francese.
 Note di degustazione: Il profilo polifenolico è ottimo per l’apporto misurato dei tannini e l’affinamento di 12 mesi in barrique francesi gli ha conferito eleganti sentori che lo rendono un vino equilibrato e succoso, facile da bere. Quello che si può definire un rosso conviviale.
 Certificato Biologico
 Vol. 14% – 0,75 l.
Vino bianco: Renitens 2022, Resistenti Nicola Biasi
 Origine: dai vini Piwi di Albafiorita 30%; Tenuta della Casa 5%; Ca’ da Roman 42%; Colle Regina 10%; Poggio Pagnan 5%; Vin de la Neu (Nicola Biasi) 8%.
 Uve: Johanniter 40%; Soreli 15%; Sauvignon Kretos 15%; Bronner 10%; Solaris 10%; Souvignier Gris 5%; Fleurtai 5%.
 Vinificazione: Cuvée
 Note di degustazione: Le Note di fiori di arancio, mandorle e basilico sono finissime e delicate e regalano un bouquet unico nel suo genere. Si aggiungono in sottofondo incalzando lentamente dal basso sfumature di bosso, fiori di magnolia e biancospino. Corpo pieno, struttura polifenolica di ottima fattura ed un finale sapido deciso e fragrante. Da bere ora o da far invecchiare.
 Vol. 13% – 0,75 l.












Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.